Salento Open Source è una no-profit la cui estensione territoriale riguarda la Regione Puglia e in particolare il Salento.
L'associazione di promozione sociale nasce nel 2010, graziel bando di concorso PRINCIPI ATTIVI – BOLLENTI SPIRITI promosso dal Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale della Regione Puglia.
Salento Open Source persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della promozione, sostegno e svolgimento di attività culturali e di ricerca, nella organizzazione di dibattiti, conferenze e corsi di formazione, nella raccolta di documentazione, nella redazione e pubblicazione di materiale sia divulgativo che tecnico, nonché in altre iniziative volte a perseguire gli scopi sociali.
Tra gli scopi e finalità istituzionali dell'associazione, evidenziamo:
- La promozione di software libero ed aperto, le cui licenze permettono l'accessibilità alla massa indistinta, il pluralismo informatico e l'adozione di standard aperti.
- Favorire la diffusione e l'utilizzo consapevole degli strumenti informatici mediante una corretta alfabetizzazione informatica.
- Lottare contro ogni monopolio pubblico e privato nella gestione e nella distribuzione delle informazioni.
- Favorire l'adozione di licenze libere anche nella pubblicazione della documentazione tecnica, nei testi scolastici e in tutta la produzione culturale e artistica in genere.
- Diffondere l'uso e la conoscenza della rete Internet come luogo ideale di scambio di informazioni.
Attività principali

Diffusione e conoscenza
della rete Internet come "luogo ideale" di scambio di informazioni per crescere insieme.

Open Document Format
nella documentazione tecnica, testi scolastici, e nella produzione culturale e artistica.

Alfabetizzazione Informatica
per un accesso dell'informazione alle masse indistinte e per una partecipazione attiva della società grazie alla digitalizzazione.

Tecnologie informatiche
libere ed aperte, come mezzo di comunicazione di massa presente e futuro.

Promozione del FOSS
come principio di libertà, di condivisione, di crescita colletiva, di partecipazione.

Creative Commons
per ampliare la gamma di opere disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in maniera legale.