Powering Potential si espande in Perù

Il primo membro africano affiliato di Open Source Initiative, Powering Potential Inc. (PPI), ha annunciato il lancio dei suoi laboratori computerizzati Raspberry Pi in Perù. Il programma pilota si basa sui successi di PPI che già hanno migliorato il livello di istruzione nelle zone rurali della Tanzania, in Africa.

Negli ultimi 13 anni, PPI ha installato 29 sistemi a energia solare e 203 computer con server, in 29 scuole secondarie in Tanzania. Di conseguenza, oltre 23.000 studenti e insegnanti hanno avuto accesso diretto ai materiali didattici e alla formazione tecnologica con un impatto minimo sull'ambiente.

PPI ha creato il suo modello di installazione Solar Powered Access to Raspberry Computing (SPARC) utilizzando i computer Raspberry Pi ed il software open source, come RACHEL di WorldPossible.org e Kolibri di Learning Equality. Le risorse educative includono video della Khan Academy, libri di testo dell'UNESCO e letteratura del Progetto Gutenberg con informazioni sanitarie e mediche.

Un'installazione base del laboratorio SPARC è composta da cinque computer Raspberry Pi, due pannelli da 85watt, tre batterie da 108Ah, un controller di carica da 15amp, un inverter da 350 watt e un sistema parafulmine.

Dopo l'installazione, gli insegnanti selezionati dal distretto scolastico che hanno familiarità con la tecnologia ha effettuato un corso "Train-the-Trainer" specializzato di tre settimane. PPI li prepara a istruire lezioni di alfabetizzazione informatica imparando nozioni di networking, hardware, elaborazione di testi, database, gestione dei file, manutenzione RACHEL e basi di posta elettronica.

Attualmente, il progetto pilota di PPI sta collocando un laboratorio SPARC nella regione amazzonica presso la scuola Rio Itaya di San Francisco, situata in un distretto a basso reddito di Iquitos, in Perù. A guidare questo sforzo c'è Dana Rensi, direttore regionale PPI, America Latina. Ha ricevuto il premio Fulbright per l'insegnamento e uno per i media educativi ad Ashland, Oregon.

Riferimenti:

https://opensource.org/node/981